Massaggio Benessere 90 minuti
MASSAGGIO BENESSERE:
Chi ha provato almeno una volta un massaggio tradizionale, sa: quando si esce dalle mani di un abile massaggiatore ci si sente come nuovi, nel fisico ma anche nella mente. Sono moltissime le patologie che possono essere curate con il massaggio, tanto che oggi viene utilizzato normalmente come terapia complementare e integrata nel trattamento di diversi disturbi: dall’ipertensione alla cefalea, dall’insonnia sino a gravi disturbi cronici.
DURATA TRATTAMENTO: 90 Minuti
PERCHE’ IL MASSAGGIO CI FA BENE?
Qualsiasi massaggio terapeutico, al di là delle differenze tra diverse tecniche, tradizioni e sistemi terapeutici, apporta numerosi benefici al nostro equilibrio psicofisico, tra i quali:
- allevia i disturbi muscolari e tendinei;
- diminuisce il dolore e la fatica;
- migliora la circolazione sanguigna e linfatica;
- agevola l’eliminazione delle tossine;
- dà sollievo da stress e tensioni;
- attenua ansia e depressione, aiutando ad affrontare meglio le difficoltà quotidiane e a riconquistare fiducia in se stessi.
LE TECNICHE DI BASE DEL MASSAGGIO:
La tecnica base del massaggio si fonda su 4 movimenti:
- effleurage (sfioramento)
- frizione (pressione)
- petrissage (impastamento)
- scivolamenti
Il massaggio include poi diversi tipi di altri movimenti, caratteristici di un certo tipo di tecnica, ciascuna inserita in un sistema terapeutico più vasto. Questi possono essere affiancati o completati da altre tecniche terapeutiche, come l’agopuntura, il Rolfing, l’aromaterapia, la riflessologia o lo Shiatsu, giusto per citarne alcune.
GLI OLI DA MASSAGGIO
Gli oli vegetali possono essere efficacemente impiegati nella pratica del massaggio, con benefici effetti rilassanti e tonificanti. L’olio di oliva è adatto al trattamento dei dolori muscolari e reumatici, oltre a svolgere un’efficace azione nutritiva ed emolliente per la pelle. Quello di jojoba è stimolante e penetra facilmente nell’epidermide, motivo per cui spesso viene impiegato come veicolo per le essenze usate nei massaggi. L’olio di mandorle dolci, infine, è apprezzato per le sue catratteristiche emollienti e lenitive.